Confettura di zucca con carote e mandorle
La marmellata di zucca è una scelta originale per dare valore ad un ortaggio dal sapore così dolce.
La zucca è un’ottima compagnia nei mesi invernali e in questa ricetta scegliamo di unirla a carote e mandorle. Le alternative? Al posto delle mandorle, nella marmellata di zucca possono finirci noci, zenzero, uvetta o ancora amaretti. Partiamo?
Preparazione in 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
Ingredienti
Premessa
La zucca è un ingrediente fondamentale della nostra tavola durante il periodo invernale. Di stagione a partire da settembre, la “mascheriamo” a festa ad ottobre per celebrare Halloween, mentre a novembre è il turno di una dolce torta di zucca che richiama il giorno del Ringraziamento americano.
(la scheda completa sulla zucca)
Ma non è tutto qui. Grigliata o in padella nella versione assoluta, la conosciamo come protagonista di risotti, torte rustiche e vellutate. Eppure possiamo sperimentarla in una modalità ancora diversa: come ingrediente di una confettura (qui chiamata per comodità anche marmellata).
La marmellata di zucca può accompagnare bene i formaggi (meglio se stagionati) o dei semplici crostini. Tutto merito del suo sapore non troppo deciso e nemmeno dolcissimo, per cui diventa un’ottima compagnia per piatti a base salata.
In alternativa, possiamo portarla in tavola per la classica colazione a base di fette biscottate e cornetti. E se vogliamo presentare una crostata un po’ particolare, combiniamo la marmellata di zucca con una spolverata di mandorle o noci appena sgusciate.
Preparazione
– sbucciate la zucca, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliate la polpa a cubetti (ok, questa è la fase più noiosa),
– pelate le carote e tagliatele a rondelle,
– versate zucca e carote in una pentola con 300 ml di acqua e cuocete a fiamma bassa fino ad ottenere una purea morbida. Se serve, aggiungete dell’acqua e mescolate in modo da non far attaccare il composto alla pentola,
– dopo 10-12 minuti di cottura usate un frullatore a immersione per ottenere una crema omogenea con una consistenza fine e vellutata,
– aggiungete il succo del limone, lo zucchero e le mandorle a lamelle e proseguite la cottura a fuoco basso per 7-8 minuti, sempre mescolando di tanto in tanto,
– è il momento della prova del nove: verificate la consistenza della marmellata mettendone un po’ in un piattino. Se inclinando il piattino la confettura non scivola vuol dire che è pronta, altrimenti deve restare ancora sul fuoco per qualche minuto fino a raggiungere la giusta densità,
– a questo punto potete riempire i vasetti, precedentemente sterilizzati (messi a bollire in una pentola per circa 30 minuti oppure in forno a 100 gradi, lasciati a raffreddare e perfettamente asciutti) con la confettura ancora calda, riempiendoli il più possibile. Chiudete con i tappi, sigillandoli bene, capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare. Quando sono completamente freddi capovolgeteli e verificate il sottovuoto (toccando i coperchi con la punta del dito, devono restare fermi e non sollevarsi al centro con il tipico ‘clic clac’),
– conservateli in un luogo asciutto e al buio. Resteranno lì in dolce attesa!
Playlist
La zucca fu scoperta da Colombo in America
E QUALI SONO LE ALTRE VERDURE IMPORTATE DAL NUOVO MONDO?