Pasta di farro con carciofi e pancetta
Di stagione a NOVEMBRE – DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE
Preparazione in 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti
Pasta (320g)
Carciofi (4)
Carota (1)
Sedano (1)
Scalogno (1)
Aglio (1 spicchio)
Limone (1, per la pulizia dei carciofi)
Pancetta (100g)
Vino bianco (1/2 bicchiere)
Pecorino romano (30g, a scelta)
Sale, pepe e olio EVO (q.b.)
Premessa
Buoni propositi fatevi avanti che non vi vedo! È l’inizio del nuovo anno eppure – lì dove dovrebbero esserci iscrizioni in palestra o fantasiose to-do-list con voli in deltaplano da compiere – io vedo solo freddo, serate sul divano e ancora freddo. È così che stabilisco con arbitrio che l’inizio del nuovo anno arriverà solo lunedì prossimo, così da avere tempo fino all’Epifania per ancora un po’ di sano e buon ozio invernale!
È con questa attitudine che mi metto alla ricerca di una ricetta rapida e poco impegnativa da preparare per una cena a casa con una coppia di amici. E decido così di provare la promettente ricetta di Fidelity Cucina per la pasta con i primi carciofi di stagione che abbiamo portato a casa questa settimana.
I carciofi poi sono tra i beniamini di gennaio in casa: con le loro doti depurative e diuretiche ci aiutano a eliminare tutte le scorie degli eccessi nei giorni di festa (e con questo abbiamo anche la coscienza a posto)!
Preparazione
- Ok, il primo passo è pulire bene i carciofi: lava ogni carciofo e poi seleziona le foglie più tenere (quelle interne) e immergile in una scodella con acqua fredda e limone, così che non anneriscano. Se preferisci, puoi utilizzare anche il gambo e la base del carciofo dopo averli puliti, decorticati bene con un pelapatate e quindi tagliati in piccoli pezzi.
- Ora è il turno del soffritto: lava e poi trita finemente la carota, lo scalogno e il sedano. Versa quindi dell’olio in padella e fai soffriggere le verdure tritate cui aggiungere lo spicchio d’aglio e – dopo qualche minuto – la pancetta tagliata in strisce sottili. Attendi qualche minuto e – quando la pancetta sarà dorata – sfuma il tutto con il vino bianco.
- È giunto il momento di mettere l’acqua della pasta sul fuoco così da portarla in ebollizione.
- Ci siamo quasi: rimuovi lo spicchio di aglio e aggiungi i carciofi. Insaporisci con sale e pepe e poi mescola bene il tutto per far amalgamare gli ingredienti, copri quindi la padella con il coperchio e lascia cuocere il tutto a fuoco basso per 10 minuti (per verificare la cottura dei carciofi ti basterà controllare che siano diventati morbidi al tocco di una forchetta).
- Nel frattempo versa la pasta in acqua e – una volta cotti – occupati di scolarli al dente. Conserva da parte un po’ di acqua di cottura: potrai aggiungerla ai carciofi se li noterai troppo asciutti oppure potrai utilizzarla per una mantecatura di formaggio.
- Unisci quindi la pasta ai carciofi e mescola il tutto su fuoco vivo per circa un minuto. Niente trucchi e niente panna per me. Basterà un po’ di acqua di cottura della pasta e un buon pecorino romano grattugiato per donare al piatto un’ottima mantecatura!
- Impiatta il tutto, completando con una spolverata di pepe sul piatto. Direi che ci siamo, più semplice di così? 😉
Playlist
Foto di Luca Sbardella (Flickr)